Il dolore muscolare e la fatica inspiegabili sono sintomi che molte persone sperimentano ad un certo punto della loro vita. Potresti sentirti indolenzito, debole o stanco senza apparente motivo, anche dopo aver riposato. Alcune persone si sentono frustrate perché la causa è poco chiara. Questo articolo spiegherà le cause di questa condizione e fornirà informazioni sulla diagnosi e il trattamento.
Dolore muscolare e fatica inspiegabili
Il dolore muscolare è qualsiasi disagio o sensazione di dolore nei muscoli. La fatica è una sensazione persistente di stanchezza, lentezza o mancanza di energia che non è alleviata dal riposo. Quando questi due sintomi si verificano insieme senza una causa ovvia come esercizio fisico, infortunio o malattia nota, sono classificati come “inspiegabili”.
Potresti avvertire questa sensazione:
- Indolenzimento muscolare o rigidità muscolare in più aree del corpo
- Sensazione di dolore profondo o bruciore
- Debolezza muscolare o pesantezza muscolare
- Stanchezza anche dopo un sonno adeguato
- Confusione mentale o difficoltà di concentrazione

Cause di dolore muscolare e fatica inspiegabili
Ci sono molte cause. Queste possono essere classificate in condizioni mediche, effetti collaterali dei farmaci, carenze nutrizionali, fattori legati allo stile di vita e cause psicologiche. Di seguito spieghiamo ciascuna causa in dettaglio.
1. Sindrome da fatica cronica
Questa è la causa principale di fatica e dolore muscolare persistenti e inspiegabili.
La causa della sindrome da fatica cronica è sconosciuta, ma si sospetta che coinvolga infezioni virali, anomalie del sistema immunitario o disfunzioni del sistema nervoso.
Studi mostrano risposte immunitarie alterate, livelli anomali di citochine e ridotta funzionalità mitocondriale (che porta a una ridotta produzione di energia nelle cellule).
Sintomi: Fatica che dura più di 6 mesi, dolore muscolare e articolare, disfunzione cognitiva, sonno non ristoratore e peggioramento dei sintomi dopo sforzi.
La sindrome da fatica cronica si verifica nello 0,2–0,4% della popolazione globale.
2. Fibromialgia
Questa è una condizione comune che provoca dolore muscolare e fatica.
La causa della fibromialgia non è completamente compresa; probabilmente dovuta a un’elaborazione anomala del dolore nel sistema nervoso centrale.
Livelli aumentati di sostanza P e ridotti livelli di serotonina e norepinefrina influenzano la modulazione del dolore. Le persone con fibromialgia hanno anche una soglia del dolore più bassa.
Sintomi: Dolore muscolare diffuso, fatica, insonnia, problemi cognitivi e sensibilità alla pressione.
La fibromialgia si verifica in circa il 2–4% della popolazione globale, più comune nelle donne.
Rispetto alla sindrome da fatica cronica, la fibromialgia coinvolge una maggiore sensibilità al dolore e spesso coesiste con la sindrome dell’intestino irritabile o depressione.
3. Ipotiroidismo
Una tiroide poco attiva può portare a fatica e disagio muscolare.
L’ipotiroidismo è spesso causato da una condizione autoimmune chiamata tiroidite di Hashimoto. In questa condizione, il sistema immunitario attacca la ghiandola tiroidea. Altre cause includono carenza di iodio, alcuni farmaci, radioterapia o rimozione chirurgica della tiroide. L’ipotiroidismo può anche svilupparsi a causa di danni alla ghiandola pituitaria, che regola la funzione tiroidea.
La riduzione degli ormoni tiroidei rallenta il metabolismo, portando a un uso energetico muscolare inefficiente e accumulo di acido lattico.
Sintomi: Fatica, intolleranza al freddo, crampi muscolari, aumento di peso, costipazione, pelle secca.
Diagnosi: Alta concentrazione di TSH, bassa concentrazione di T4 libero nei test del sangue.
4. Carenza di vitamina D
La vitamina D è essenziale per la funzione muscolare e nervosa; una carenza di vitamina D può causare dolore muscolare e debolezza muscolare.
I recettori della vitamina D si trovano nel tessuto muscolare; la carenza di vitamina D compromette la riparazione muscolare e la funzione muscolare.
Sintomi: Dolore muscoloscheletrico diffuso, debolezza muscolare, fatica e scarsa resistenza.
La carenza di vitamina D è un problema comune, soprattutto negli anziani o nelle persone con limitata esposizione al sole.
Diagnosi: Test del sangue per 25-idrossivitamina D.
5. Miopatia indotta da statine
I farmaci statine, utilizzati per abbassare il colesterolo, possono causare dolore muscolare e fatica in alcune persone.
Le statine potrebbero interferire con la funzione mitocondriale nelle cellule muscolari o ridurre i livelli di coenzima Q10.
Sintomi: Indolenzimento muscolare, crampi muscolari o debolezza muscolare, di solito simmetrici e che si verificano nelle cosce o nelle spalle.
La miopatia si verifica nel 5–10% degli utenti di farmaci statine.
Soluzione: Interrompere o cambiare il farmaco spesso risolve i sintomi.
6. Malattie autoimmuni
Condizioni come il lupus, la polimiosite o l’artrite reumatoide possono causare infiammazione muscolare sistemica e fatica.
Il sistema immunitario attacca il tessuto muscolare o il tessuto connettivo, causando infiammazione.
Sintomi: Dolore muscolare, dolore articolare, fatica, eruzioni cutanee, febbre.
Le malattie autoimmuni vengono diagnosticate attraverso una combinazione di anamnesi, esami fisici e test di laboratorio specializzati. I test del sangue comuni includono il test degli anticorpi antinucleo, che rileva gli anticorpi che attaccano le cellule del corpo, e altri test del sangue come il fattore reumatoide, anti-CCP e ESR/CRP per valutare l’infiammazione e i marcatori autoimmuni specifici. I medici possono anche utilizzare studi di imaging o biopsie a seconda degli organi colpiti.
7. Disturbi mitocondriali
Questi disturbi sono condizioni genetiche rare che colpiscono i mitocondri – le “fabbriche energetiche” delle cellule.
I difetti nel DNA mitocondriale compromettono la produzione di energia cellulare.
Sintomi: Debolezza muscolare, fatica, sintomi neurologici.
8. Infezioni croniche
Infezioni come la malattia di Lyme, il virus di Epstein-Barr, l’HIV o l’epatite C possono causare fatica prolungata e mialgia.
Sintomi: Febbre, fatica, dolori muscolari e sintomi specifici (eruzione cutanea nella Lyme, ghiandole gonfie nell’EBV).
9. Disturbi del sonno
Apnea ostruttiva del sonno, insonnia e sindrome delle gambe senza riposo possono portare a una scarsa qualità del sonno e a fatica persistente.
Un sonno profondo inadeguato compromette il recupero muscolare e il ripristino dell’energia.
Sintomi: Fatica diurna, muscoli doloranti, irritabilità, scarsa concentrazione.
Diagnosi: Spesso è necessario uno studio del sonno (polisonnografia).
10. Cause psicologiche
Depressione e ansia possono manifestarsi con sintomi fisici come fatica e tensione muscolare.
Lo stress cronico e i livelli alterati di cortisolo influenzano i sistemi nervoso e immunitario, aumentando la sensibilità al dolore.
Sintomi: Stanchezza, perdita di motivazione, rigidità muscolare, disturbi del sonno.
Nota: Queste cause sono reali e fisiologiche; non sono “solo nella tua testa”.
Opzioni di trattamento
Il trattamento dipende dalla causa, ma spesso include interventi medici e cambiamenti nello stile di vita.
1. Trattare la causa principale
- Ipotiroidismo: Iniziare la sostituzione ormonale tiroidea (levotiroxina).
- Carenza di vitamina D: Integrazione orale (800–2000 UI/giorno).
- Effetti collaterali dei farmaci: Cambiare o regolare la dose del farmaco (es. farmaci statine).
- Malattie autoimmuni: Farmaci immunosoppressori, corticosteroidi, fisioterapia.
- Apnea del sonno: Utilizzare una macchina per la pressione positiva continua delle vie aeree durante la notte.
2. Gestire la fibromialgia e la sindrome da fatica cronica
Non esiste una cura, ma i sintomi possono essere controllati:
- Farmaci: Duloxetine, pregabalin, amitriptilina a basso dosaggio.
- Terapia di esercizio graduale: Iniziare con allungamenti leggeri o passeggiate, aumentare gradualmente.
- Terapia cognitivo-comportamentale: Questa terapia aiuta a ridurre i sintomi.
- Igiene del sonno: Programma regolare del sonno, evitare schermi prima di dormire, evitare caffeina la sera.
3. Cambiamenti nello stile di vita
Questi cambiamenti sono utili indipendentemente dalla causa:
Esercizio leggero: Nuoto, yoga o passeggiata per mantenere flessibilità ed energia.
Dieta equilibrata: Seguire un regime alimentare ricco di proteine, carboidrati complessi, omega-3 e antiossidanti.
Assumere abbastanza acqua: La disidratazione può peggiorare la fatica e i crampi muscolari.
Gestione dello stress: Meditazione, esercizi di respirazione o counseling.
4. Sollievo dal dolore
- Farmaci anti-infiammatori non steroidei per alleviare l’indolenzimento muscolare.
- Terapia termica: Impacchi caldi o bagni per lenire i muscoli tesi.
- Massaggio o fisioterapia: Per fibromialgia o casi post-infortunio.
Quando è necessario andare dal medico?
Dovresti andare a consultare un medico se:
- Il dolore e la fatica durano più di 2 settimane;
- I sintomi interferiscono con le attività quotidiane o il lavoro;
- Sperimenta perdita di peso, febbre, sudorazioni notturne o articolazioni gonfie;
- Stai assumendo farmaci che potrebbero causare miopatia;
- Hai una storia familiare di malattie autoimmuni o neuromuscolari.